Seminario ALPA – La filiera del miele dal melario al barattolo: buone pratiche apistiche, organizzazione delle strategie di vendita per incrementare la competitivita’ del miele laziale.
16 maggio e 13 giugno. Ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00 Presso l’Istituto Madonna del Carmelo “Il Carmelo” Viadoganale 1, 00043 Ciampino (Roma) Relatori: Ivano Miliucci e Giovanni Trastulli Il seminario tematico “La filiera del miele dal melario al barattolo: buone pratiche apistiche,org
Promozione dei prodotti dell’apicoltura- il miele biologico laziale
Sabato 13 maggio 2023. Ore 9.00 – 14.00 Presso la Riserva Naturale del Lago di Vico in via Cassia Cimina km 12-01032 Caprarola- Viterbo Relatore: Ivano Miliucci, Presidente ALPA Lazio Questa giornata proposto dalla associazione apistica ALPA, e realizzata con il patrocinio della Rise
Attività di informazione e promozione “Proteggiamo l’area laziale: Promozione del miele regionale
Presenzieranno per ALPA: Ivano Miliucci, Tania Calzolari, Ilaria Zappi, Anita Rizzi 27 e 28 maggio 2023 – ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30 27 maggio, presso la Riserva naturale della macchia di Gattacieca e macchia del Barco- comune di Mentana, area Piazza di Spagna 28 maggio, presso la Riserva n
Seminario ALPA – Criticità della filiera del miele: la contaminazione da residui sempre più incombente. Istruzioni per l’uso.
Sabato 15 aprile 2023. Ore 9.00-13.30 e 14.30-17.00 Cooperativa Sociale Agricola Integrata “Agricoltura Nuova” – via Valle di Perna 315, Roma Relatore: Giancarlo Quaglia, Marco Moretti, Ivano Miliucci L’associazione ALPA propone questo seminario avente quale obiettivo quello di forma
Seminario ALPA – Prevenzione di danni da cambiamenti climatici, la gestione degli alveari e la sciamatura
Sabato 1 aprile 2023. Ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 Relatori: Livio Colombari e Marco Moretti Presso la Cooperativa Sociale Agricola Integrata “Agricoltura Nuova”, via Valle di Perna 315 – Roma Questo seminario tematico, proposto dalla associazione apistica ALPA, ha quale obiettivo quello d
Seminario ALPA – Prodotti dell’alveare diversi dal miele- la questione polline: orientamento del mercato.
Domenica 26 marzo ore 8.00-13.00 e 14.00-16.00Presso Istituto Madonna del Carmelo “Il Carmelo” Via doganale 1, 00043 Ciampino (RM). Relatori: Paola Bidin – Azienda Apistica La Pollinosa, Ivano Miliucci Il seminario tematico “Prodotti dell’alveare diversi dal miele- la quest
Seminario ALPA: Gestione sostenibile della selezione genetica delle famiglie di api, accettazione delle api regine e della fecondazione naturale
21 marzo e 4 aprile 2023 – ore: 14.00-19.00 Relatore: Marco Moretti Incontro dedicato all’importanza della selezione genetica nell’allevamento professionale di api regine e non solo. Saranno illustrate le più innovative tecniche per l’accettazione di api regine fecondate art
Seminario ALPA: Gestione delle aziende apistiche e della pressione da Vespa Orientalis dovuta al cambiamento climatico e rischi da shock anafilattico per punture di imenotteri
Sabato 18 marzo 2023 ore 8.00-13.00 e 14.00-18.00 – Presso Az. Agricoltura Nuova, Via Valle di Perna, 315 – Roma Docenti: Rosario Sica , Loreta Di Michele (Pneumologa ospedale Forlanini), Valerio Tarantini e Tania Calzolari In seguito all’importante presenza di Vespa Orientalis, se
Giornata ALPA di informazione e promozione – I prodotti dell’alveare daapicoltura biologica: alla scoperta della analisi multisensoriale
14 marzo ore 8.00-13.30 e 14,30-19.00 Via Lata 11, Velletri (RM) Relatore: Lucia Piana La attività di informazione e promozione dal titolo “I prodotti dell’alveare da apicoltura biologica:alla scoperta della analisi multisensoriale” proposto dall’associazione apistica ALPA, ha qualeobie
Seminario ALPA a Collepardo (FR) – Apicoltura resiliente alle avversità dell’alveare: la corretta gestione dell’allevamento di api regine.
Sabato 11 marzo 2023 Collepardo (FR) – Sala Consiliare “La Rocca” – Viale Marconi snc Sabato 11 marzo 2023 Ore 8.00 – 14.00Relatori: Davide Cristofori e Marco Moretti Temi trattati: Formazione dei nuclei starter, allevamento delle celle reali,valutazione dei diversi tip