








In rilievo
CORSO DI ANALISI SENSORIALE DEL MIELE II LIVELLO
23/24/25 MAGGIO 2025 Docente: Massimo Carpinteri Docente Abilitato – Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele Programma : Il corso si terrà presso l’is
CORSO DI APICOLTURA LIVELLO BASE – ALPA 2025
Corso di apicoltura livello base organizzato da ALPA L’associazione A.L.P.A. che opera da anni, con professionalità, nel mondo apistico laziale studiando le molteplici esigenze
Aiuto straordinario a favore delle aziende apistiche
A seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte di AGEA, sarà possibile presentare la domanda, dal 28 gennaio al 18 febbraio 2025, per il finanziamento straordi
blog
Corso di analisi sensoriale del miele di Primo livello
Per il mese di gennaio 2025, a Campagnano di Roma (RM), l’associazione ALPA, ha predisposto un corso di “Analisi Sensoriale del Miele – I livello”
Gruppo di acquisto
Cari Soci, quest’anno l’ ALPA (Associazione Laziale Produttori Apistici) sta organizzando un gruppo di acquisto per arnie, melari e telaini. Il gruppo di acquisto è riservato
Giornate dedicate alla pappa reale 29-30 novembre a Roma
Nelle giornate del 29 e 30 novembre p.v., si svolgeranno a Roma 2 eventi interamente dedicati alla pappa reale, organizzati da una collaborazione di ALPA

Mielazio 2024 – 3 novembre 2024 – Viterbo
A VITERBO la seconda edizione di MIELAZIO Un’iniziativa dedicata alla conoscenza del miele e dei prodotti apistici regionali Vi invitiamo a partecipare alla seconda edizione

Il 17 novembre sarà la seconda giornata di MIELERIE APERTE!
Il prossimo 17 novembre si svolgerà la seconda giornata di Mielerie Aperte! Per scoprire quale mieleria poter visitare in quella giornata, si può far riferimento

Concorso: “I MIELI NEL LAZIO 2024” – Inizio raccolta campioni di miele
Visto il grande successo riscontrato nelle precedenti edizioni, l’associazione ALPA Lazio, propone la quarta edizione del concorso “I Mieli del Lazio 2024”. Tutti gli apicoltori
Nuovo Corso ALPA di Apicoltura di Secondo Livello 2024/2025
L’associazione ALPA comunica che a partire dal mese di novembre prossimo, avrà inizio il nuovo corso di apicoltura di secondo livello. Vista la complessità degli
Seminario ALPA: Gestione economica dell’azienda apistica per la selezione di api regine mediante la inseminazione strumentale
8 e 9 giugno 2024 – ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Presso Azienda apistica Nisi – via Cherasco 71, Roma Docenti: Agata Cierlinska, Walter Legittimo e Fabrizio Nisi
Seminario: Varroa Destructor – L’importanza del controllo durante la stagione
Sabato 25 maggio 2024 – ore 16.00 – Lariano Evento realizzato in collaborazione con ALPA
“Confronto tra lotta integrata alle patologie dell’alveare, con l’ausilio di tecniche biomeccaniche ed i trattamenti tradizionali”
Sabato 11 maggio 2024 – a partire dalle ore 14.00 Presso Az. Apistica Biologica Aristoapi – via della Giustiniana 850, Roma Relatore: Valerio Tarantini –
IPHEN – EMISSIONE BOLLETTINO 2024 per Robinia pseudoacacia, Vitis vinifera e Olea europaea
All’indirizzo https://www.reterurale.it/bollettinofeno è possibile scaricare il bollettino fenologico del 21 marzo, relativo al ciclo di sviluppo di Robinia pseudoacacia, Vitis vinifera e Olea europaea Ci diamo appuntamento a giovedì prossimo,
Seminario ALPA- Monitoraggio degli alveari a 360 gradi (Webinar)
5 aprile 2024 – a partire dalle ore 19.30 su piattaforma Zoom Relatori: dott.sa Alessandra Giacomelli, dott.sa Chiara Epifani, dott. Luca Bosco, dott. Franco Mutinelli