Siglato Protocollo d’intesa tra ALPA e RomaNatura
Sostenere l’apicoltura e il suo ruolo strategico per la salvaguardia della biodiversità, il miglioramento della sicurezza alimentare, lo sviluppo socio-economico e il ruolo sociale in termini di presidio e tutela del territorio. Alla base dell’accordo tra RomaNatura e Alpa, l’impegno a real
ALPA Agenda, linea diretta tra l’associazione e gli apicoltori
ALPA Agenda è la newsletter che, da qualche anno, consente all’associazione di comunicare in maniera rapida ed efficace con gli associati e con tutti coloro che seguono le nostre attività in continua evoluzione. Per chi non fosse ancora iscritto e volesse rimanere aggiornato su tutte le più
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
La registrazione integrale in italiano dell’evento finale del progetto Innov’Api è disponibile online su Youtube a questo indirizzo: https://youtu.be/493xf6qXCiQ Innov’Api è un progetto di ricerca applicato all’apicoltura, finanziato dal programma Intereg ALCOTRA che as
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
L’ associazione ALPA invita tutti gli apicoltori ad aderire alla campagna di raccolta firme organizzata da BeeLife, Ong di cui l’Unione è membro, nell’ambito delle azioni definite ICE: “Iniziativa dei Cittadini Europei”. Nella lettera allegata troverete i dettagli dell’iniziativa. P
Esonero contributivo a favore delle aziende apistiche
Il Decreto Ristori ha previsto per i lavoratori autonomi agricoli, iscritti alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, l’esonero sul versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per due mensilità: novembre e dicembre
Calendario eventi formativi ALPA 2021
Per la stagione 2021 l’associazione ALPA a previsto un gran quantità di eventi formativi dislocati sul territorio laziale in diverse provincie. Per avere informazioni su come iscriversi all’associazione e partecipare agli eventi contattare via mail segreteria@alpalazio.it
AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA – BANDO PUBBLICO ANNO 2020/2021
Rendiamo nota la pubblicazione, da parte della Regione Lazio, del bando pubblico recante disposizioni per “Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura. Sottoprogramma operativo Regione Lazio – Anno apistico 2020/2021″
Obbligo di comunicazione al Registro delle imprese entro il 1° ottobre 2020 per le imprese che non hanno ancora notificato il proprio domicilio digitale
Entro il 1° ottobre tutte le aziende che ancora non lo hanno fatto devono comunicare telematicamente al Registro delle imprese il proprio domicilio digitale (PEC) attivo e univocamente riconducibile all’impresa. Alleghiamo il comunicato di Unioncamere
Gruppo di acquisto ALPA, candito 2020
L’ ALPA (Associazione Laziale Produttori Apistici) sta organizzando un gruppo di acquisto per il candito della ditta LAPED B-nest, prodotto con elevati standard qualitativi. I dettagli e le modalita’ di iscrizione al gruppo di acquisto sono visibili al seguente link.https://forms.gle/VT8
Evento formativo ALPA Lazio e seminario “Monitoraggio, valutazione e lotta alla varroa”
Sabato 17 ottobre presso Az. Agr. Agricoltura Nuova, via Valle di Perna, 315 – Roma 14.30-16.00: confronto tra apicoltori – 16.00-19.00: seminario didattico L’associazione ALPA Lazio organizza una giornata di confronto tra apicoltori, per valutare e approfondire le complesse d